Come funziona la socializzazione del cucciolo
Con il termine
socializzazione si indica un periodo preciso del cucciolo, di particolare sensibilità e ricettività agli stimolo ambientali. Tutte le esperienze vissute dal
cucciolo in questa fase, saranno per lui formative ed influenzeranno significativamente lo sviluppo psicologico e comportamentale successivo. Nei primi mesi di vita, il cucciolo deve venire a contatto con il maggior numero possibile di stimoli affinchè possa trasformarsi in un adulto equilibrato ed adattabile alle circostanze più diverse.
Dovrà quindi interagire con altri cuccioli e adulti di diverse razze e taglie, con persone di svariate tipologie; dovrà essere portato in città, nel traffico, in campagna e via discorrendo. Attenzione però a rendere le esperienze sempre positive e piacevoli per il piccolo poiché un trauma a quest’età si fisserebbe indelebile nella sua mente compromettendone il normale sviluppo. È perciò essenziale prestare particolare cautela e proporre al cucciolo un programma di socializzazione graduale e centrato su di lui.
0 commenti:
Posta un commento